Gli Stili della Moda

Gli Stilisti e le Mode

"La moda è fatta per diventare fuori moda" affermava Coco Chanel ed è difficile mettere in dubbio le parole di una delle stiliste più grandi, una donna che ha dettato stili e tendenze nell'epoca in cui le persone comuni hanno imparato a conoscere la moda, le sue stravaganze ed i suoi aspetti più effimeri.

Come nel caso di molti altri stilisti, le creazioni di Chanel sono nate dall'osservazione della gente della strada, pensiamo ai marinai con i loro maglioni a righe orizzontali e alle donne con i loro pratici cappellini leggeri, per essere indossate dalle persone comuni ed in particolare dalle signore che imparavano ad amare pantaloni dal taglio maschile, gioielli di bigiotteria e decolté bicolori aperte sul tallone.

Capi d'abbigliamento ed accessori intramontabili, a dispetto delle parole della stessa Chanel, e questi sono soltanto alcuni dei casi in cui l'ultima moda ha superato il tempo, d'altra parte sempre Coco affermava che "la moda passa e lo stile resta".

Le tendenze effimere della moda possono quindi radicarsi nel costume per divenire dei classici oppure essere riscoperte dagli stilisti che si muovono creativamente tra passato e futuro. Accade così che nel Duemila tornino in voga le gonne a ruota e le ballerine degli Anni Cinquanta, le minigonne ed i tessuti optical dei Sessanta, gli abiti punk e il look folk dei Sessanta, i fuseaux e le spalline degli Ottanta.

Abiti e stili che hanno fatto la storia recente della moda e tornano protagonisti, seppure rivisitati dagli stilisti contemporanei che fanno tesoro dei vestiti del passato così come delle mode lanciate dalle persone comuni che sfoggiano una borsa vintage trovata nell'armadio della nonna, gli scaldamuscoli o il chiodo in pelle dell'adolescenza e le zeppe portate dalla mamma quando era una giovanissima figlia dei fiori.